motore di ricerca

sabato 21 gennaio 2012

avast,la guida definitiva

Un’altra ottima alternativa ad avira free  è avast! che, con l’ultima versione, è migliorato molto sotto tutti i punti di vista,dalla funzionalità alla leggerezza, fino ad arrivare al motore di ricerca dei virus.  Grazie a nuove funzione e al potenziamento di quelle vecchie,Avast! si propone come uno dei migliori software di protezione gratuiti per windows.
VANTAGGI
  • molto leggero per il pc in termini di risorse del sistema;
  • rileva molti tipi di virus;
  • permette la scansione all’avvio dei rootkit;
  • a differenza di altri antivirus free, avast! controlla anche la navigazione internet e le mail;
  • disponibile anche in Italiano;
  • l’update non provoca rallentamenti per il sistema e per la connessione internet;
  • interfaccia semplice ed intuitiva;
SVANTAGGI
  • richiede di registrarsi per usufruire della versione free dell’antivirus oltre i 30 giorni;
  • una voce ci avverte quando il database è stato aggiornato e quando un virus viene rilevato, una funzione che era sufficiente con la sola notifica visiva (voce comunque disabilitabile senza troppi problemi);
INSTALLAZIONE
-avast versione 6 free è scaricabile qui http://www.avast.com/it-it/free-antivirus-download
l’installazione non comporta nessun tipo di problema.
Panoramica del programma
Una volta che avete installato Avast!,apritelo per ritrovarvi nell’interfaccia utente.
Al centro della pagina potete verifica l’aggiornamento delle definizioni del programma,quali strumenti siano attivi o se ci siano problemi. A sinistra trovate i tasti relativi alle scansioni,la manutenzione e le protezioni. Trovate anche altri 2 pulsanti,sotto la voce riepilogo chiamati “stato attuale“,che ci da un riepilogo delle condizioni di protezione del pc anche in dettaglio, e”statistica“che ci permette di vedere il lavoro svolto da avast! nel tempo, attraverso un comodo grafico.

In alto a destra troviamo “impostazioni“, per personalizzare a piacimento il programma in base alle esigenze, “help” se cercate aiuto riguardo qualche argomento inerente Avast!, e un ultimo pulsantino che ci permette di fare l’upgrade dalla versione free alla versione a pagamento.
IMPOSTARE AVAST!
Come ogni cosa,anche avast! necessita di essere configurato a dovere per rendere il massimo con la minima spesa di risorse per il pc.
cliccate sul pulsante “impostazioni” in alto a destra,vi si aprirà una finestra con molte voci, dovete modificare le  seguenti voci:

-Popup: questo menu controlla il tempo che le finestre informative(aggiornamenti,pubblicità,ecc..) di avast! devono rimanere aperti, il mio consiglio è di mettere ai primi due valori 5 secondi;

-Esclusioni: e avete file o altro ch volete evitare che avast! controlli,inseriteli qui;
-password: potete mettere una password per Avast! o parti di esso, non è indispensabile;
-modalità silenziosa/gioco: permette di controllare con che frequenza Avast! ci aggiorna sulla situazione (rilevamenti,aggiornamenti ecc..), sono finestre molto noiose,soprattutto se stiamo giocando o state guardando un film. Se mentre giocate o lavorate non volete essere disturbati dalle notifiche di Avast! avete 2 opzioni spuntabili;
-silenzioso: non avrete messaggi da avast! se usate un’applicazione a schermo intero;
-modalità silenziosa/gioco: non riceverete più notifiche da avast!
Vi consiglio di lasciare la spunta a “silenzioso“.
-Suoni: Avast! ha una funzione interna che ci avverte,tramite una voce, dei vari eventi (aggiornamento,rilevazione,ecc..). Ritengo questa opzione eliminabile,  inquanto le notifiche sono più che sufficienti. Togliete quindi la spunta ad
abilita suoni di Avast!
se volete che emetta la voce  solo per determinate azioni , è possibile personalizzare lo strumento secondo le esigenze,tramite apposite opzioni spuntabili.

-Risoluzione problemi:
è possibile alleggerire l’avvio del pc caricando l’antivirus successivamente, solo dopo aver caricato il sistema operativo. Per farlo è sufficiente mettere la spunta a
  • carica i servizi di Avast! solo dopo aver caricato gli altri servizi del sistema
In quest’ultimo menù è possibile anche riportare le impostazioni alle condizioni originali,tramite l’apposito pulsante.
Avete finito di impostare le funzioni di base,ora date l’ok per salvare le modifiche.
IMPOSTARE LA PROTEZIONE DI AVAST!
Ora andiamo a impostare le funzioni di protezione di avast! per farlo andate su
  • protezione in tempo reale –> impostazioni avanzate
Qui trovate una nuova finestra con molte voci,modificate le impostazioni di:
-autosandbox: nel caso avast! rilevi un programma sospetto che sta per essere attivato,avast! provvederà a metterlo nella sandbox,una zona dove l’applicazione può esser aperta e controllata dall’antivirus senza rischi. Impostate l’azione dal menu a tendina su “auto”;
-avanzato: levate la spunta all’opzione “non controllare le dll di sistema verificate“;
avete finito di impostare Avast!,date l’ok per confermare le modifiche apportate.
STRUMENTI DI AVAST!
Come già detto a sinistra della home trovate tutti gli strumenti dell’antivirus,vediamo a cosa servono e come usarli.

Scansione computer: qui trovate tutte le possibili scansioni eseguibili,da quelle rapide,in cui vengono scansionati solo i file più a rischio,a quelle più profonde. E’ anche possibile personalizzare le scansioni per far analizzre al programma solo determinati settori o cartelle. Non è tutto, Avast! dispone anche di un buon strumento che permette di analizzare tutte le unità esterne (hard disk esterni, USB) collegate con il pc, le quali potrebbero contenere una minaccia, uno strumento non presente in altri antivirus gratuiti. E’ anche possibile programmare una scansione all’avvio,utile se si pensa di avere un virus che si avvia accendendo il pc.
Infine è possibile vedere i log delle scansioni raccolti in una tabella e ordinati in ordine cronologico.


Protezione in tempo reale: qui è possibile impostare i rilevamenti in tempo reale di avast!,dai file infetti che vengono rilevati durante l’utilizzo del pc al controllo del web.
Il controllo del web avviene attraverso il controllo di mail,navigazione web,controllo di applicazioni che usano connessioni peer to peer (P2P),i download dalla rete,la rete e gli script. Queste impostazioni sono di carattere personale, per cui dovete impostare questi strumenti secondo le vostre esigenze.

Protezione aggiuntiva: è suddivisa in tre voci:
  • autosandbox: ne abbiamo già parlato in precedenza. Non necessita di ulteriori impostazioni;
  • Webrep: è possibile vedere verso quali browser (mozilla,explorer,chrome) è stata installata la toolbar di avast!,che ne permette il controllo. Sempre da qui è possibile disinstallare tale toolbar se non voluta pe un determinato browser;
  • Blocco siti: viene effettuata un’ulteriore controllo della rete,attraverso il blocco di determinati siti. Per bloccare un sito è sufficiente aggiungere l’URL del web (l’indirizzo della pagina,rintraciabile nella barra in alto di tutti i browser).

Manutenzione: qui trovate altre informazioni sul programma,informazioni riguardo l’aggiornamento del software,se il programma sia registrato o meno, il cestino degli eventuali virus eliminati.
Market: trovate eventuali offerte per l’acquisto della versione completa e  per altri programmi.
Con quest’ultimo strumento si chiude questa guida su avast!, se avete gradito questo

Nessun commento:

Posta un commento