Il SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è tutto l'insieme delle attività messe in campo dagli webmaster tese ad aumentare il traffico verso un sito web. Per la maggior parte dei siti, le visite che provengono dai motori di ricerca rappresentano la grande maggioranza e raggiungono punte del 90% e oltre. Per questo blog la percentuale attualmente è dell'83%. In un singolo post non voglio né posso affrontare tutte le tematiche che sono racchiuse in questa che è una vera e propria disciplina scientifica ma solo indicare delle linee guida essenziali che possono portare benefici senza nessuno sforzo particolare.
Il successo o il fallimento di un blog dipende in larga misura da come viene percepito e indicizzato dai motori di ricerca. Bisogna quindi cercare di mostrare il blog in modo tale che appaia attrattivo agli occhi dei motori. Ciascun articolo ha al suo interno delle parole chiave che lo caratterizzano oltre a quelle che caratterizzano il sito nel suo complesso.
Da esperimenti effettuati sembra che la densità delle parole chiave non giochi un ruolo decisivo nella determinazione della SERP, è comunque importante, quando si scrive un post inserire più volte le keyword con cui vogliamo che venga trovato. Riporto di seguito, un po' alla rinfusa lo ammetto, alcuni suggerimenti tratti da Seomoz che è una specie di Bibbia per tutti coloro che si occupano di SEO.
- Inserire la parola chiave nel Titolo dell'articolo eventualmente insieme a un sinonimo o comunque a una variante
- Metterla il più possibile sulla sinistra. Iniziare cioè il titolo con il nome del prodotto o del sito che stiamo recensendo
- Ripetere la parola chiave almeno altre tre volte nel corpo dell'articolo di cui una subito all'inizio del post. Nel caso di post lunghi si può mettere anche più di tre volte
- La parola chiave deve essere messa in grassetto almeno una volta utilizzando i tag <b> o <strong> che per i motori sono equivalenti
- Se nel post ci sono delle immagini inserire il tag Alt, testo alternativo, che è quello che vedono i navigatori prima che sia caricata l'immagine o se il browser non riesce a farlo. All'interno di questo tag mettere almeno una volta la parola chiave del post. Può servire anche per essere trovati con la ricerca per immagini
- Inserire le parole chiave anche nell'URL. Con Blogger l'URL viene generato automaticamente ma può anche essere ottimizzato. Con Wordpress si può modificare l'URL a piacimento.
- Il tag meta description non incide molto nel posizionamento e nella generazione delle keyword ma è utile per attrarre click nei risultati delle ricerche
- Non inserire la keyword in un anchor text che punta a un post del nostro blog o a un articolo di un altro dominio. Mi spiego meglio. Se avete scritto una recensione su un prodotto qualche mese prima è giusto linkarlo nel nuovo post che state scrivendo adesso ma con un anchor text diverso da quello della parola chiave principale.
- Cercare di evitare di superare il numero di 70 caratteri nel titolo di un post perché questo sembra sia il massimo che venga rivelato dai motori. Si può superare questa soglia solo quando c'è l'esigenza di inserire tre o quattro parole chiave
- Non bisogna pensare solo all'ottimizzazione del titolo ma anche all'impatto più o meno positivo che può avere sui lettori per trasmettere una immagine positiva. Quindi tioli sintetici ma anche di piacevole lettura.
- Usa termini descrittivi nell'URL invece di espressioni senza senso.
- Se c'è la necessità di dividere delle parole è meglio usare il trattino piuttosto che la sottolineatura (Es: Google-Docs è preferibile a Google_Docs o Google%20Docs che rappresenta uno spazio)
- I motori privilegiano i contenuti originali a quelli copiati. Per fargli capire che l'originale è il vostro inserite nei feed un collegamento automatico al sito, nel caso di Blogger, o all'articolo, nel caso di Wordpress con Better Feed o plugin analoghi. In genere i copiatori sono pigri e lasceranno il link che mostrerà inequivocabilmente la primogenitura del vostro post
- Usa parole chiavi rilevanti. Basta fare delle ricerche su Google, se per una data keyword, si visualizzano molti banner pubblicitari vuol dire che è senz'altro importante. Non fossilizzarsi su poche parole chiavi perché bisogna considerare tutte le ricerche che vengono fatte anche con più termini (long tail o coda lunga). Le dieci parole chiave più importanti di un sito porteranno sicuramente meno traffico di tutte le restanti anche se meno rilevanti
- Affinché un articolo possa scalare le posizioni nelle ricerche deve ottenere dei voti che si manifestano nei backlink che riesce a catturare. Ecco quindi l'importanza di creare contenuti di alto livello affinché possano essere ripresi e citati da altri siti attraverso dei link attivi.
- Riguardo al punto precedente sono concetti da tenere a mente quelli della popolarità globale (maggiore è l'importanza di un sito, più alto sarà il valore dei link che distribuisce), popolarità locale (si dà maggiore importanza ai link che provengono da siti che operano nello stesso settore), anchor text e Trust Rank.
- Non utilizzate lo stesso anchor text ma inserite link con delle varianti.
Mi fermo qui perché a questo punto dovrei affrontare il tema del link building cioè la creazione di una struttura di link per far aumentare l'autorevolezza di un sito o anche di un solo articolo, il che, come detto, esula dal compito di questo articolo e dalle mie competenze
Nessun commento:
Posta un commento