Disponibile sia in versione free che a pagamento, molto facile da usare, offre una protezione in tempo reale del sistema, è in grado di identificare ed eliminare adware, trojan, bot e altre minacce che alcuni antivirus non possono rilevare. Grazie ad una scansione intelligente è possibile scansionare solamente le parti del pc più soggette ad infezione, in modo che l’operazione di analisi sia più veloce. È inoltre in grado di monitorare i programmi di avvio, le impostazioni del browser, i cookie, le pagine Web visualizzate ed il file. Questo programma è stato sviluppato in modo da poter utilizzare il minimo di risorse di sistema in fase di esecuzione in modo da non rallentare il nostro pc.
VANTAGGI- Gratuito;
- Disponibile anche in italiano;
- Protezione in tempo reale;
- Aggiornamenti automatici;
- Scansione automatca (disponibile solo nella versione a pagamento);
- Compatibile con win 2000/xp/vista/7,a 32 e 64 bit.
- Opzioni di configurazione limitate;
- Funzionalità molto limitate nella versione free.
INSTALLAZIONE
È possibile scaricare il programma da qui http://www.iobit.com/imf-dl-promo.html
L’installazione non presenta particolari difficoltà, basta evitare di installare la solita toolbar di IObit, inutile e invasiva. Al termine dell’installazione vi verrà richiesto di installare una serie di programmi IObit, evitate di installarli per essere sicuri di non avere problemi di conflitto con altri programmi che svolgono le medesime operazioni.
IMPOSTAZIONI BASE E FUNZIONAMENTO

Iniziamo con le poche ma necessarie impostazioni base del programma per poterlo usare al meglio, purtroppo molte impostazioni non sono disponibili nella versione free ma non è un grosso problema come vedremo. Per poterlo impostare nella schermata principale andiamo su
- Altro -> Impostazioni
Prima di tutto verifichiamo che in impostazioni generali siano spuntate entrambe le opzioni, in modo che la protezione real-time del programma sia sempre attiva all’avvio del computer, garantendoci quindi una protezione totale durante il nostro quotidiano utilizzo; inoltre l’avvio di malware fighter all’avvio del sistema sarà utile per gli aggiornamenti come vedremo in seguito.

- Analizza solo i file eseguibili
- Analizza i file compressi
- Le minacce verranno rimosse qui
- Esegui in un tempo stabilito
- Esegui quando il sistema è a riposo (opzione raccomandata da IObit)

Andiamo ora nella sezione protezione e verifichiamo che il livello di protezione sia su raccomandato (il programma in questo modo agirà autonomamente bloccando solamente minacce pericolose, con poche finestre di pop-up), se preferite una maggior sicurezza, potete impostare tela livello su alto, così facendo verranno bloccate tutte le minacce e il programma utilizzerà molte finestre di pop-up per farvi decidere l’azione da fare. Infine verifichiamo che sia attivo il DOG, l’algoritmo utilizzato per il rilevamento dei malware, possiamo anche verificarlo nella schermata principale (immagine a sinistra).
Proseguiamo nella sezione aggiornamento dove è possibile impostare gli aggiornamenti automatici. Selezioniamo il metodo di programmazione per l’aggiornamento tra i tre disponibili:
- Aggiorna automaticamente: il programma provvederà in automatico alla ricerca di aggiornamenti, non necessita una programmazione;
- Aggiorna in un tempo stabilito: il programma ricerca gli aggiornamenti in un tempo stabilito dall’utente;
- Aggiorna all’avvio del programma.
Andiamo nella sezione suggerimenti e verifichiamo che sia selezionato quanto riportato nell’immagine. Impostiamo il display time, ovvero il tempo per quanto rimangono in vista le finestrelle pop-up, a 5 secondi.

Terminate le impostazioni vediamo ora il suo semplice funzionamento.
All’apertura del programma ci ritroviamo nella schermata principale PANORAMICA, dove saranno visibili (1) lo stato del computer, (2) le notifiche riguardo l’aggiornamento, (3) l’ultima scansione eseguita o la necessità di scansionare il sistema; (4) sono anche visibili sulla destra i servizi automatici che avete attivato durante le impostazioni. Per chi possiede la versione free, verificate che sia spuntata “protezione DOG”. Al centro della schermata è presente un grafico riassuntivo degli oggetti scansionati (indicati in colore verde) ed eventualmente bloccati (indicati di colore rosso) dalla protezione real-time. Qualora la protezione in tempo reale rilevi una minaccia vi comparirà una finestra pop-up, nella quale potete scegliere l’azione da eseguire, in caso non scegliate niente il software provvederà a bloccare l’applicazione ritenuta nociva per il computer.


Nella sezione SCANSIONE troviamo le tre scansioni disponibili:
- rapida, scansiona le arre solite ad infezione;
- completa, scansiona l’intero sistema;
- personalizzata, scansiona unità, dischi o cartelle a nostra scelta.


Accediamo ora alla CLOUD un ottimo servizio web per effettuare una scansione antivirus dei file sconosciuti o sospetti di massimo 20 MB, ovviamente non sostituisce un antivirus vero e proprio. Accedervi è molto semplice: cliccando sul bottone “carica file su IObit, ci verrà data la possibilità di selezionare un file dal nostro computer, e cliccando su apri partirà l’analisi del file selezionato e ci verrà detto se è nocivo o meno con un report alquanto dettagliato. In alternativa per poter accedere direttamente al sito basta cliccare la barra colorata al centro o andare sul sito http://cloud.iobit.com/
Nessun commento:
Posta un commento